Un’analisi di scoli e siepi nella centuriazione romana di Padova
Studiare i paesaggi rurali storici oltre il loro significato archeologico e culturale, come è in genere avvenuto in ricerche precedenti, è importante nel contesto delle attuali sfide ambientali. Alcuni paesaggi rurali storici, come le divisioni territoriali romane, sono persistiti per oltre 2000 anni e possono ancora oggi offrire un valido contributo agli obiettivi di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.
A questo scopo è stata analizzata l’evoluzione della rete idraulica e vegetale della centuriazione a nord-est di Padova: la lunghezza, distribuzione ed evoluzione nel tempo (2008-2022) di fossi e siepi è stata analizzata utilizzando modelli digitali del terreno e ortofotografie disponibili in un sistema informativo geografico (GIS).
I risultati hanno rivelato un calo significativo della lunghezza dei fossi d’acqua e delle siepi in quasi tutte le aree esaminate, nonostante che nei documenti di pianificazione territoriale regionale e locale sia prevista la loro conservazione.
Questi risultati indicano la necessità di una migliore comprensione del valore ambientale del patrimonio storico ereditato e sottolineano l’importanza di adottare un approccio condiviso nella pianificazione. Un approccio multifunzionale e sostenibile dovrebbe integrare il patrimonio archeologico in questione con la tutela ambientale e le strategie contemporanee di adattamento e mitigazione climatica.
📎 Per consultare lo studio completo: