Sul rischio ambientale.

Percezione, prevenzione, mitigazione tra età antica e contemporaneità 📍 Ex Asilo Sella, via Garibaldi 35 – Alghero 📅 26 marzo 2025 dalle 15:00 alle 19:00 📅 28 marzo 2025 dalle […]

Percezione, prevenzione, mitigazione tra età antica e contemporaneità

📍 Ex Asilo Sella, via Garibaldi 35 – Alghero

📅 26 marzo 2025 dalle 15:00 alle 19:00
📅 28 marzo 2025 dalle 9:00 alle 13:00

Convegno promosso dal Dottorato in Architettura e AmbienteUniversità degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design, Urbanistica (DADU)
Referente: Roberto Busonera

Descrizione

Da sempre (e la cronaca contemporanea lo ricorda frequentemente) esondazioni fluviali, allagamenti, smottamenti del terreno hanno determinato una particolare difficoltà nella gestione del territorio, che l’uomo non sempre è stato in grado di arginare o fronteggiare in modo definitivo. In altre occasioni le stesse attività antropiche (disboscamenti, sbarramenti fluviali, etc.) hanno determinato situazioni di rischio.

Nell’ambito delle attività previste dal progetto ALMA (PRIN2020), l’occasione intende approfondire il tema del rischio ambientale, verificandone il grado di percezione nelle popolazioni e indagando le soluzioni messe in campo per la sua prevenzione e mitigazione.

Significativo è l’aspetto legato alla percezione del rischio, talvolta deducibile da atti normativi e testimonianze di vario tipo (soprattutto per l’età antica, fonti letterarie ed epigrafiche). Tuttavia, l’ampiezza, la varietà e la complessità del tema favorisce un approccio che si arricchisce di diversi sguardi disciplinari e incoraggia una discussione diacronica utile per un confronto tra soluzioni ed eventi più antichi rispetto a quelli più recenti.

La scelta dei contesti non prevede limiti geografici, così da esplorare situazioni territoriali pianificate in età antica e potenzialmente ereditate o abbandonate nel tempo. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto con l’acqua, elemento cruciale nello sviluppo delle infrastrutture e nella pianificazione urbanistica.

Relatori

  • Mauro Varotto – Università degli Studi di Padova
  • Tanja Kremenic – Università degli Studi di Padova
  • Federico Pasquaré Mariotto – Università degli Studi dell’Insubria
  • Francesca Silvia Scotti – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Alessandra Gargiulo – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Silvia Muzzin – Università degli Studi dell’Insubria
  • Paola Biavaschi – Università degli Studi dell’Insubria
  • Fabio Calandrino – Università degli Studi dell’Insubria
  • Nicoletta Fasolo – Università degli Studi dell’Insubria
  • Massimo Botto – CNR ISPC
  • Rohit Jigyasu – ICCROM
  • Chiara Perini – Università degli Studi dell’Insubria
  • Pier Luigi Dall’Aglio – Università di Bologna
  • Carlotta Franceschelli – Université Clermont-Auvergne
  • Valeria Riccio – Archeologa
  • Ilaria Trivelloni – Università di Sassari
  • Paola Rizzi – Università di Sassari
  • Silvia Serreli – Università di Sassari

📎 Per i dettagli dell’evento:
Vai alla pagina dell’evento

💻 Per seguire online:
Collegati su Microsoft Teams

Posizione sulla mappa

Altri eventi in programma

Non ci sono eventi in questo momento.

Sul rischio ambientale.